Monday, 28 March 2011
Man Ray.
Man Ray (Filadelfia, 27 agosto 1890 – Parigi, 18 novembre 1976), è stato un pittore, fotografo e regista statunitense esponente del Dadaismo.
Sunday, 27 March 2011
Dichiarazione d' indipendenza americana.
4 luglio 1776
"Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che un popolo sciolga i legami
politici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della terra lo
stato di potenza separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura
gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell'umanità richiede che quel
popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione.
Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono
creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi
diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire
questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal
consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a
negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo
governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al
popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.
Certamente, prudenza vorrà che i governi di antica data non siano cambiati per ragioni
futili e peregrine; e in conseguenza l'esperienza di sempre ha dimostrato che gli
uomini sono disposti a sopportare gli effetti d'un malgoverno finchè siano
sopportabili, piuttosto che farsi giustizia abolendo le forme cui sono abituati. Ma
quando una lunga serie di abusi e di malversazioni, volti invariabilmente a perseguire
lo stesso obiettivo, rivela il disegno di ridurre gli uomini all'assolutismo, allora è loro
diritto, è loro dovere rovesciare un siffatto governo e provvedere nuove garanzie alla
loro sicurezza per l'avvenire..."
Thomas Jefferson,
John Adams, Benjamin Franklin, Robert R. Livingston e Roger Shermanpolitici che lo hanno stretto a un altro popolo e assuma tra le potenze della terra lo
stato di potenza separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura
gli danno diritto, un conveniente riguardo alle opinioni dell'umanità richiede che quel
popolo dichiari le ragioni per cui è costretto alla secessione.
Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono
creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi
diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire
questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal
consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a
negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo
governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al
popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.
Certamente, prudenza vorrà che i governi di antica data non siano cambiati per ragioni
futili e peregrine; e in conseguenza l'esperienza di sempre ha dimostrato che gli
uomini sono disposti a sopportare gli effetti d'un malgoverno finchè siano
sopportabili, piuttosto che farsi giustizia abolendo le forme cui sono abituati. Ma
quando una lunga serie di abusi e di malversazioni, volti invariabilmente a perseguire
lo stesso obiettivo, rivela il disegno di ridurre gli uomini all'assolutismo, allora è loro
diritto, è loro dovere rovesciare un siffatto governo e provvedere nuove garanzie alla
loro sicurezza per l'avvenire..."
Thomas Jefferson,
Saturday, 26 March 2011
Thursday, 24 March 2011
Tuesday, 22 March 2011
Velásquez, Las Meninas.
Diego Velázquez
Las Meninas 1656-57
Museo del Prado, Madrid.
![]() |
Charlotte Bracegirdle |
![]() |
Joel Peter Witkin 1987 |
![]() |
Sussman, video "89 seconds at Alcazar" |
Equipo Crónica 1970 |
![]() |
Francisco Goya 1778 |
![]() | |
Pablo Picasso 1957 |
Subscribe to:
Posts (Atom)